This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Barbania (IPA: /barbaˈnia/; Barbanià in piemontese), è un comune italiano di 1 565 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Situato nella parte sud-occidentale del Canavese, al margine del pianalto della Vauda.

Geografia fisica

Il territorio comunale comprende, da nord a sud, la pianura alluvionale del Malone nel suo medio corso, il pianalto settentrionale delle "Vaude" e il tratto finale della valle del torrente Fandaglia. Il capoluogo si trova a 362 m s.l.m., il punto più alto a 440 m s.l.m. ed il meno elevato a 281 m s.l.m.

Origini del nome

L'origine celtica appare evidente nel toponimo: "bar" indica il villaggio fortificato che si ergeva sul gradiente ove si trova l'attuale centro storico; separato da un piccolo rio vi era un "bannos", nucleo di capanne. Tra le numerose ipotesi ottocentesche, una si rifaceva alla ricchezza boschiva del luogo: "berbèn" significa quercia in provenzale.

Storia

La tribù celtica dei Salassi colonizzò il territorio verso la fine del V secolo a.C. La romanizzazione avvenne lentamente e il Cristianesimo giunse nel VII secolo per opera dei monaci irlandesi di san Colombano. Intorno all'anno mille i due abitati risultano unificati ed infeudati ad Emerico Dro, un nobile borgognone. A partire dall'XI secolo gli abitanti si svincolarono dal sistema feudale.

Libero Comune

Barbania venne donata nel 1164 da Federico I imperatore al Marchese del Monferrato. Nel XVIII secolo la torre-porta venne costruita come unico accesso all'abitato. La comunità partecipò attivamente alla rivolta del Tuchinaggio e successivamente acquisì la signoria del paese.

Periodo sabaudo

Nel 1305 il principe Filippo I di Savoia-Acaia conquistò Barbania e la Comunità ottenne ampie concessioni. Dal XVIII secolo iniziarono i lavori di ristrutturazione della Chiesa di san Giuliano martire e della Torre Porta del Libero Comune.

XX secolo

Durante la Resistenza, Barbania fu teatro di eccidi perpetrati da truppe nazi-fasciste. Lo stemma del Comune è stato concesso nel 1954. La festa patronale di Barbania si svolge da secoli l'ultima domenica di agosto e il lunedì successivo.

Monumenti e luoghi d'interesse

La Chiesa di san Giuliano martire, la Torre Porta del Libero Comune e la Chiesa di Rua Veder sono tra i principali monumenti. La cucina barbaniese presenta piatti tipici locali come il salame di patate e le cipolle ripiene.

Società

Barbania è il comune italiano con la più alta percentuale di parti gemellari. Nel 2018 i gemelli erano il 4,6% della popolazione.

Cultura

La Banda musicale di Barbania è attiva dalla metà del XIX secolo. La festa patronale affonda le sue radici nelle tradizioni celtiche e si svolge con simboli antichi e tradizionali.

Istruzione

Barbania conta una scuola materna statale e una scuola primaria. La Biblioteca comunale offre servizi culturali alla comunità.

Geografia antropica

Il comune comprende diverse frazioni e località, tra cui Boschi, Colli, Fandaglia, Gianotti, Perrero e Vignali.

Infrastrutture e trasporti

Barbania è attraversata dalla S.P. 34 di Rocca Canavese. Il servizio pubblico comprende la linea GTT Forno-Torino e il bus a chiamata Provibus.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.
categories

Search for your ideal place